Concessione edilizia: 257/16
Inizio lavori: 20.11.2017
Fine lavori: Settembre 2019
Costi: € 2.412.450,33.-
L'Amministrazione comunale intende riqualificare l'edificio ex-cinema Astra.
Da anni si susseguono numerose proposte di riqualificazione che mirano da una parte a ridare il giusto valore all'edificio e dall'altra a colmare lacune a livello istituzionale nel panorama funzionale della città.
Le sale, una volta adibite a cinema, sorgono infatti in un luogo strategico, a due passi dal centro storico e sarebbero capaci di accogliere funzioni a servizio dei cittadini. È in questo quadro che si inserisce la proposta del gruppo di lavoro formato da diversi tecnici ed esperti del settore che negli ultimi anni ha valutato la possibilità di convertire l'edificio ex-Gil in un centro culturale e giovanile.
Nel 2001 una parte dell'edificio è stata risanata ed ampliata creando così le sale civiche, al giorno Forum.
Nel 2012 viene approvato e realizzato il progetto di risanamento del Foyer del cinema Astra utilizzato poi come sede per alcune mostre.
Con delibera della Giunta Comunale del 10.09.2014, n. 428, è stato approvato il piano planivolumetrico elaborato dall'ufficio tecnico comunale per il risanamento dell'edificio ex cinema Astra con una spesa complessiva di € 2.412.450,33.
Il Comune di Bressanone ha così indetto una gara di progettazione a livello europeo.
Con determina del marzo 2015 l'associazione temporanea composta dall'arch. Matteo Scagnol, dall'arch. Arthur Pichler, dall'ing. Marco Bianco e dall'Ingenieurteam Bergmeister Srl è stata incaricata della progettazione e direzione lavori generale.
Fase di progettazione entro la primavera 2016.
Il Comune di Bressanone, considerato che nel corso del 2016 la Provincia Autonoma di Bolzano inizierà i lavori per la realizzazione dello svincolo centrale della circonvallazione, e visto che tali interventi si trovano in immediata vicinanza con il risanamento dell' ex cinema Astra, ha incaricato l'arch. Matteo Scagnol dell'elaborazione di uno studio di fattibilità per la realizzazione di un sottopasso quale collegamento tra il Parkhaus ed il Forum.
Con delibera della Giunta Comunale del giugno 2015 è stato approvato il progetto elaborato dall'associazione temporanea composta dall'arch. Matteo Scagnol, dall'arch. Arthur Pichler, dall'ing. Marco Bianco e dall'Ingenieurteam Bergmeister Srl, con un preventivo di spesa di € 2.412.450,45.
Con successiva delibera della Giunta Comunale del luglio 2015 è stato invece approvato lo studio di fattibilità elaborato dall'arch. Matteo Scagnol per la realizzazione del sottopassaggio Parkhaus-Forum, con un preventivo di spesa di € 306.670,10.
Con delibera della Giunta Comunale del giugno 2017 è stato approvato il progetto esecutivo, elaborato dall'associazione temporanea composta dal dott. arch. Matteo Scagnol, dal dott. arch. Arthur Pichler, dal dott. ing. Marco Bianco e dall'Ingenieurteam Bergmeister Srl, con un preventivo di spesa di € 2.412.450,33.
Le opere da impresario sono state affidate alla ditta Unionbau Srl di Campo Tures, le opere da elettricista alla ditta Elektro Plaickner Srl di Bressanone e le opere idrauliche alla ditta Larcher Srl di Bressanone.
I lavori sono iniziati nel novembre 2017.
I lavori sono stati eseguiti e l'opera risulta ora terminata.