Il progetto "Bressanone, città inclusiva" include le politiche in materia di pari opportunità, persone disabili, integrazione e migrazione. L'obiettivo della politica d'inclusione è quello di abbattere le barriere di ogni tipo e garantire pari diritti e opportunità a persone o gruppi di persone svantaggiate.
La realizzazione delle pari opportunità tra donna e uomo è sancita nonché dal capitolo 3 dello Statuto del Comune di Bressanone. Una commissione, istituita dal Consiglio comunale, ha il compito di promuovere iniziative e proposte per portare avanti la parità tra donne e uomini nella politica, nel mondo economico e del lavoro e in tutti gli altri ambiti della società.
I membri della Commissione pari opportunità in carica sono:
Leitner Monika, assessora, presidente
Bruccoleri Teresa
Dianese Juri
Kopfguter Sarah
Prader Renate
Senn Barbara
Tauber Margit
>> Regolamento della Commissione Pari Opportunità
Con delibera del 18 gennaio 2017 la Giunta comunale ha istituito il gruppo di lavoro per persone diversamente abili con lo scopo di sostenere il Comune di Bressanone nell’attuazione di misure in favore di una città libera da barriere architettoniche.
Nell’ambito della più ampia strategia “Bressanone inclusiva”, il gruppo di lavoro si impegna assieme alla Commissione per le Pari Opportunità ed alla Consulta per l’Integrazione, affinché la città sia il luogo di tutti e per tutti.
I membri del gruppo di lavoro sono: Elfriede Burger, Cristiana Cattoi, Maurizio Dallepiatte, Elmar Dejaco, Evi Delazer, Nives Fabbian, Hilde Gamper, Benedikt Gasser, Renate Heissl Daporta, Michaela Kofler Pichler, Carmen Messner, Maria Oberhofer, Andreas Passler, Helene Plaikner, Ida Psaier, Joachim Tauscher und Thoeny Kassian.
>> Ambiti di competenza del gruppo di lavoro per persone diversamente abili
Per richiamare l’attenzione sul tema dell’integrazione lavorativa, il gruppo di lavoro Persone Diversamente Abili in collaborazione con l’associazione TPZ, ha prodotto, un filmato che evidenzia tra gli altri, le opportunità e il valore aggiunto che l’assunzione di una persona diversamente abile apre alle aziende.
Il film ha l’obiettivo di sostenere il riconosciemento della parità dei diritti e della dignità delle persone diversamente abili nonché di motivare i datori di lavoro locali a facilitarne l’inserimento lavorativo.
La Città di Bressanone, nell’ambito delle disposizioni previste dalla legge provinciale n 12/2011, si occupa della questione dell’integrazione delle cittadine e dei cittadini stranieri.
A tal fine la Giunta comunale ha istituito una consulta per l’integrazione e la migrazione quale organo consultivo della Città di Bressanone, in particolare per l’assessora all’integrazione.
La consulta promuove la convivenza pacifica tra le persone immigrate e la popolazione residente.
I membri della Consulta per l'integrazione e la migrazione sono:
Maria Mercedes Liendo, portavoce
Heidi Erlacher, centro di mediazione lavoro
Bacher Christina, IPES
Alexander Nitz, OEW-HdS
Margareth Brunner, distretto sanitario
Klara Oberhollenzer, centro linguistico
Helmuth Profanter, imprenditore Christina Bertoldi, Acli
Lia Cervato, associazione Burkina Faso
Fiorello Habibj
Abdeslam Termassi
Jamil Cheema