La Polizia Locale di Bressanone compie un importante passo avanti nella tutela della salute pubblica e nella sicurezza dei cittadini. Il Comando si è recentemente dotato di tre defibrillatori semiautomatici (DAE), che sono stati installati a bordo delle autopattuglie in servizio sul territorio comunale.
«Questo investimento è di grande importanza, perché ci consente di reagire subito in caso di emergenza e di salvare vite umane», spiega l’assessore competente Thomas Schraffl. «Mentre in città sono già stati collocati defibrillatori in punti fissi e strategici, i dispositivi installati nelle pattuglie permettono un intervento rapido e flessibile ovunque sia necessario.»
I defibrillatori consentono alla Polizia Locale di prestare un primo soccorso tempestivo in situazioni critiche. Grazie alla loro disponibilità diretta nei veicoli, è possibile sfruttare al meglio i primi minuti, decisivi dopo un arresto cardiaco.
Tutto il personale della Polizia Locale ha partecipato a un corso di formazione specifico, conseguendo la certificazione per l’utilizzo dei defibrillatori secondo gli standard medici e le normative vigenti. Questo consente agli agenti di intervenire tempestivamente in caso di emergenza cardiaca, anche prima dell’arrivo dei sanitari, aumentando così le possibilità di salvare vite umane.
Con questa iniziativa, la Città di Bressanone conferma il proprio impegno per la sicurezza, la responsabilità e la rapidità d’intervento in caso di emergenza.