Benvenuti sulla pagina dedicata ai lavori di riqualificazione della stazione ferroviaria di Bressanone. Qui troverete informazioni aggiornate sull’avanzamento del progetto, le principali tappe e i vantaggi che quest’opera porterà alla nostra città e al territorio.
 

La riqualificazione della stazione ferroviaria di Bressanone è un intervento strategico volto a modernizzare l’infrastruttura esistente, potenziare il servizio passeggeri e creare le condizioni per la realizzazione della variante della Val di Riga. 

Questo progetto, finanziato anche tramite fondi PNRR, rappresenta un elemento chiave di una più ampia strategia regionale di mobilità, che include la realizzazione della tratta d’accesso al BBT (Galleria di Base del Brennero) tra Fortezza e Ponte Gardena, che trasferirà il traffico merci all’interno della galleria a partire dal 2030, e la realizzazione della variante della Val di Riga che consentirà un collegamento diretto con la Val Pusteria con una riduzione dei tempi di percorrenza di circa 15 minuti.
L’obiettivo è dunque di garantire efficienza e sostenibilità a lungo termine per la rete di trasporti della regione.

Gli interventi principali previsti da RFI per riqualificare la stazione ferroviaria di Bressanone includono:

  • la demolizione e la ricostruzione degli attuali binari per la messa in esercizio, a fine lavori, di cinque binari elettrificati totali, tutti adibiti al servizio passeggeri;
  • il prolungamento e l’innalzamento del marciapiede esistente a servizio del binario I e del marciapiede esistente ad isola tra i binari II e III;
  • la realizzazione di due nuovi marciapiedi, uno a isola tra i binari III e IV, dedicato al servizio passeggeri da e per la Val di Riga e dunque per la linea Pusteria, e uno a servizio del binario V;
  • il prolungamento del sottopasso esistente a sud della stazione e il completamento del nuovo sottopasso precedentemente realizzato da RFI dotato di scale e ascensori posto a nord della stazione;
  • il prolungamento del sottopasso ciclopedonale di via Castiglioni;
  • lo spostamento delle barriere fonoassorbenti lato nord della stazione, insistenti da entrambi i lati della linea ferroviaria(ovest ed est);
  • la realizzazione di un muro sotto la autostrada A22;
  • la realizzazione di un percorso ciclopedonale temporaneo lungo via Velturno; 
  • la realizzazione di barriere fonoassorbenti temporanee per mitigare l’emissione di rumori durante i lavori.
     

I lavori di riqualificazione della stazione ferroviaria di Bressanone, dovrebbero concludersi entro la fine del 2027. Attualmente:

  • é in corso il prolungamento del sottopasso ciclopedonale di via Castelliere, con una deviazione temporanea lungo via Velturno;
  • sono state installate barriere antirumore temporanee per mitigare i disagi dovuti ai lavori;
  • proseguono i lavori per la riorganizzazione dei binari e la costruzione di un muro di sostegno sotto l’autostrada A22.

Ulteriori aggiornamenti verranno forniti periodicamente su questa pagina.
 

LATO SUD

Paratie N°1-2  progressiva km 187+878

Paratie 1 e 2 – Intervento diurno, con eccezione della parte iniziale della Paratia 1 che sarà eseguita in orario notturno per l’esecuzione dei micropali in adiacenza al Binario Dispari 

IN01 progressiva km 188+128

Intervento diurno/notturno per l’esecuzione dei micropali provvisionali a monte e valle del manufatto da allungare per le opere provvisionali che verranno eseguiti sulla sede ferroviaria in adiacenza al Binario di corsa DISPARI e necessariamente interruzione. 
Realizzazione delle Opere in C.A. 

AMBITO STAZIONE

SL01 progressiva km 188+317

Intervento diurno - fase n°1 Esecuzione micropali opere provvisionali e realizzazione dei muri perimetrali.
Realizzazione delle Opere in C.A. 

SL02 progressiva km 188+490

Intervento diurno - fase n°1 Esecuzione micropali opere provvisionali e realizzazione dei muri perimetrali.
Realizzazione delle Opere in C.A. 

LATO NORD

SL03 progressiva km 188+760

Intervento diurno/notturno – Realizzazione delle opere Provvisionali  Micropali per il sostentamento degli scavi.
SL03 – Intervento diurno Realizzazione delle Opere in C.A. 

Barriere Antirumore Binario PARI da km 188+783 a 188+939

Intervento diurno per la realizzazione della viabilità di cantiere
Smontaggio pannelli Barriere Antirumore 
Realizzazione micropali

Barriere Antirumore Binario DISPARI da km 188+801 a 188+845  

Intervento diurno Realizzazione micropali
Realizzazione delle Opere in C.A. 

AMBITO STAZIONE – LATO NORD

Intervento notturno – scavi e getti di plinti pali trazione elettrica
Realizzazione delle Opere in C.A. 
 

Lista interventi da SUD verso NORD 
 
Luglio 2025
 
Paratie N°1-2 (km 187+878)
Previo autorizzazione, nel frattempo se possibile proseguiremo con le opere di cantierizzazione quindi proseguimento della posa dei lego block per la pista di cantiere e installazione del sistema di monitoraggio
Previo autorizzazione inizio perforazione.
Di notte su interruzione ferroviaria perforazione di una parte di micropali lato sud dove il binario è più vicino alla paratia da realizzare (quantità da definire) 
 
LATO SUD IN01 (km 188+128) IN ESECUZIONE – AMBITO STAZIONE FEROVIARIA 

  • Armatura – Casseratura – Getto 
  • Data presunta fine attività fine luglio 2025 Intervento da eseguire in diurna no attività rumorose 

 
SL01 (km 188+317) IN ESECUZIONE – AMBITO STAZIONE FEROVIARIA

  • Armatura – Casseratura – Getto 
  • Intervento da eseguire in diurna no attività rumorose
  • PROSECUZIONE IN AGOSTO SETTIMANA DI INTERUZZIONE FERROVIARIA DEI MICROPALI GIORNO E NOTTE 

 
SL02 (km 188+490) – AMBITO STAZIONE FEROVIARIA

  • Armatura – Casseratura – Getto 
  • Intervento da eseguire in diurna no attività rumorose
  • PROSECUZIONE IN AGOSTO SETTIMANA DI INTERUZZIONE FERROVIARIA DEI MICROPALI GIORNO E NOTTE 

 
LATO NORD SL03 (km 188+760) – LATO NORD IN DIREZIONE BRENNERO

  • Realizzazione opere provvisionali  micropali “omega” – la parte vicino alla ferrovia di notte attività rumorosa 
  • Realizzazione opere provvisionali  micropali Intervento da eseguire in diurna no attività rumorosa 
  • Realizzazione pali di fondazione 
  • Armatura – Casseratura – Getto 

 
Barriere Antirumore Binario PARI (km 188+783 – 188+939) – LATO NORD IN DIREZIONE BRENNERO

  • Preparazione piste di cantiere Intervento da eseguire in diurna no attività rumorosa
  • Smontaggio barriera antirumore Intervento da eseguire in diurna no attività eccessivamente rumorosa (escavatore + camion) 
  • Realizzazione pali di fondazione (alla lunga potrà essere un’attività fastidiosa) 
  • Armatura – Casseratura – Getto per preparazione del nuovo muro di fondazione ed elevazione della barriera antirumore
  •  In autunno/inverno possibile rimontaggio delle barriere antirumore 

 
Barriere Antirumore Binario DISPARI (km 188+801 – 188+845) – LATO NORD IN DIREZIONE BRENNERO IN ESECUZIONE 

  • Realizzazione opere provvisionali barre auto perforanti lato binario dispari in esecuzione data presunta fine attività lunedì 26/05
  • Scavo di sbancamento preparazione area di cantiere (escavatore + camion) in esecuzione data presunta fine attività lunedì 26/05
  • Realizzazione pali di fondazione (alla lunga potrà essere un’attività fastidiosa) data presunta inizio attività lunedì 26/05
  • Agosto 2025 scavo per liberare la testa dei pali 
  • Armatura – Casseratura – Getto inizio attività per la realizzazione del muro di fondazione della barriera lato dispari 

 
PLINTI T.E. ATTIVITA’ NOTTURNA LATO NORD VERSO BRENNERO 

  • Binario Pari e Dispari da km 188+684 a km 189+661
  • PLINTI T.E. DI GIORNO AMBITO STAZIONE no attività rumorosa
  • PLINTI GCF – DI NOTTE DATA INIZIO ATTIVITA’ LUGLIO 2025 lato sud da km 188+079 a scendere fino alla progressiva km 186+834 attività rumorosa 

 
AGOSTO DAL 12 AL 19 POSSIBILI ATTIVITA’ RUMOROSE 

  • Interventi da meglio definire sicuramente plinti portali T.E. 
  • Micropali ambito stazione giorno e notte da definire
  • Extra da valutare

Intervento per la realizzazione Micropali di contenimento scavi Parti D’Opera Sottopasso Ciclo Pedonale Via Velturno SL03 – Spostamento Barriera Antirumore lato Binario PARI progressiva km 188+801 a km 188+845:

In ambito stazione e presso il sottopasso ciclopedonale di via Velturno.
Contestuale chiusura del sottopasso da fine luglio 2025 per una durata stimata di circa un anno.
Attività propedeutiche di realizzazione piste di cantiere per spostamento barriere antirumore lato nord, binario pari, dalle ore 6:00 alle 22:00 mediante doppia squadra.


Intervento: Area nord cantiere (lato Bressanone):

Da agosto 2025 inizio predisposizione pista di cantiere lato binario pari per installazione barriere antirumore provvisorie, smontaggio barriere antirumore esistenti e sistemazione scavi propedeutica alla realizzazione delle opere di sostegno.
Da settembre 2025 inizio perforazioni per nuovi plinti e opere di sostegno, durata stimata di 4–5 mesi, con lavorazioni estese dalle ore 6:00 alle 22:00 mediante doppia squadra. Attività fortemente rumorosa.

Intervento: Area sud cantiere (lato Bolzano):

Da agosto 2025: perforazioni per micropali delle paratie 1 e 2 (durata circa 5–6 mesi). Attività fortemente rumorosa
A seguire, realizzazione cordoli di coronamento, posa delle gabbionate, e scavi di sbancamento, lavorazioni estese dalle ore 6:00 alle 22:00 mediante doppia squadra.

Intervento:  Attività in ambito stazione ferroviaria:

Proseguo scavi ed esecuzione sottopassi pedonali di stazione (SL01 e SL02).
Attività prevalentemente diurna e quotidiana( 6:00-22:00).


Intervento: Lavorazioni notturne lungo la linea ferroviaria (dalle ore 23:00 alle ore 5:00):

Esecuzione di plinti in calcestruzzo armato della trazione elettrica da venerdì notte a mercoledì mattina con utilizzo di mezzi d’opera ferroviari per l’estesa del cantiere Zona Sud di Bressanone “la Mara km 186+834”  fino alla Parte a Nord Di Bressanone Zona Serre  Rif. Km 189+661


Interventi 12-19 agosto 2025:
In particolare, dalla notte del 12 agosto alla mattina del 19 agosto 2025 si procederà con le lavorazioni più complesse di seguito riepilogate:

1.    Realizzazione basamenti in calcestruzzo per i nuovi plinti della trazione elettrica (T.E.):

  • Interventi a nord e sud della stazione ferroviaria di Bressanone.
  • Utilizzo di mezzi d’opera ferroviari (escavatori cingolati, betoniere ferroviarie, beton pompe per getto calcestruzzo).
  • Presenza di attività rumorosa su più turni, indicativamente dalle ore 5:00 alle ore 23:00.

Da Gennaio 2026 inizieranno le attività di realizzazione nuovi muri di fondazione e rimontaggio barriere antirumore definitive.

Tutte le attività saranno svolte con la massima attenzione nel limitare l’impatto acustico e operativo, pur restando consapevoli dell’entità dei disagi che si potranno generare.
 

Il progetto non solo migliorerà l’infrastruttura esistente, ma avrà un impatto positivo sul lungo periodo:

  • riduzione dell’inquinamento acustico grazie alla futura installazione di barriere fonoassorbenti lungo tutto il lato ovest;
  • collegamenti ferroviari più efficienti grazie alla realizzazione della variante della Val Riga con riduzione dei tempi di percorrenza di 15 minuti;
  • mmaggiore qualità della vita per i cittadini, in particolare per i residenti vicino alla stazione anche grazie allo spostamento del traffico merci del BBT.

Il Comune di Bressanone si impegna a mantenere un dialogo costante con la popolazione durante tutte le fasi del progetto. 

Per segnalazioni o domande, potete mandare una e-mail a info@brixen.it oppure contattare:

Osservatorio BBT
Forte di Fortezza – via Brennero – 39045 Fortezza
Email: info@bbtinfo.eu
Telefono: +39 0472 057200

Rimanete aggiornati su questa pagina per conoscere tutte le novità riguardanti i lavori di riqualificazione della stazione ferroviaria di Bressanone. Ringraziamo la cittadinanza per la collaborazione e la comprensione durante questa importante fase di trasformazione per il nostro territorio.
 

Serata informativa del 03.12.2024