Recentemente si è svolto a Bolzano il primo Bike Forum Alto Adige. L’obiettivo dell’evento era quello di promuovere nuovi impulsi per la mobilità ciclistica e favorire lo scambio tra comuni, esperti e cittadini interessati. Anche il Comune di Bressanone ha preso parte all’iniziativa, rappresentato da Christine Romen, che accompagna il Comune fin dal suo ingresso nel programma “Comune Clima” nel 2022.
Attraverso workshop e conferenze, i partecipanti hanno ricevuto stimoli concreti e pratici. Nel workshop “L’Alto Adige cambia marcia – ripensare le piste ciclabili”, sono state analizzate, tra le altre, le piste ciclabili attorno a Bressanone, da cui sono emersi spunti utili per il Comune. Nel workshop “Strada sana”, invece, al centro vi è stato un “check-up stradale” che ha coinvolto diversi tratti urbani – tra cui anche via del Laghetto di Bressanone – che ha ottenuto il punteggio più alto. I risultati hanno fornito conoscenze preziose per una pianificazione del traffico sicura e sostenibile.
Oltre ai workshop, il forum ha offerto anche conferenze ispiratrici. Sono state presentate misure già realizzate con successo per incentivare la mobilità ciclistica, come il concorso di disegno Crazy Bike, la caccia al tesoro in bici, il carnevale ciclistico e la campagna di sensibilizzazione “Pedalare con rispetto”. Questi esempi hanno mostrato chiaramente come approcci creativi possano rendere la mobilità ciclistica più attraente e sicura.
Il Comune di Bressanone da anni si impegna fortemente per una mobilità sostenibile. Nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità sono stati organizzati numerosi eventi volti a rafforzare la consapevolezza per gli spostamenti rispettosi del clima. Bressanone è considerata un comune all’avanguardia nella mobilità ciclistica: una fitta rete di piste ciclabili, corsie per biciclette e percorsi condivisi pedonali e ciclabili garantisce sicurezza e comfort. Sono inoltre in fase di sviluppo soluzioni adeguate per gestire al meglio il parcheggio delle numerose biciclette nel centro storico, con l’obiettivo di strutturare gli spazi in modo funzionale e gradevole.
Con il Piano della Mobilità Ciclistica (Biciplan), elaborato e approvato nel 2023, Bressanone persegue obiettivi chiari per una mobilità ciclistica efficiente e orientata al futuro. L’attuazione graduale delle misure previste garantisce uno sviluppo continuo della rete ciclabile. “Bressanone vuole essere un modello per altri comuni e dimostrare che la mobilità sostenibile non è solo possibile, ma anche attraente e vivibile”, sottolinea il referente per lo sviluppo ecologico Peter Natter. L’assessore alla mobilità Thomas Schraffl aggiunge: “Il Bike Forum Alto Adige è una piattaforma preziosa per sviluppare e realizzare insieme nuove idee. Bressanone dimostra in modo convincente come i comuni impegnati possano rafforzare la mobilità ciclabile – per una maggiore qualità della vita e la tutela dell’ambiente nella nostra regione.”
Nella foto: uno scatto dalla Settimana della Mobilità – un esempio dell’impegno ampio e concreto del Comune di Bressanone nel campo della mobilità sostenibile. La Polizia Locale ha offerto, nell’ambito di un percorso dedicato ai bambini, un prezioso lavoro di sensibilizzazione rivolto ai più giovani utenti della strada.