Presentazione ufficiale della myCard 2025: un'estate di cultura, sport e divertimento

Dopo il grande successo dell'edizione 2024, che ha visto la vendita di circa 6.700 abbonamenti individuali, il progetto myCard si rinnova e si amplia anche per il 2025, confermando l'impegno delle amministrazioni comunali partner nel promuovere un'offerta culturale e ricreativa di qualità, accessibile a tutti.

A partire dal 5 maggio 2025 e fino al 15 giugno 2025, sarà nuovamente possibile acquistare gli apprezzati abbonamenti mySummercard e myLiftcard, disponibili sia online su www.mycard.bz.it sia presso punti vendita locali, tra cui Acquarena e le stazioni a valle di Plose, Valles e Maranza.

Le novità del 2025
Tra le principali novità di quest'anno si segnala l’ingresso del Comune di Laion nella rete dei partner, portando così a undici il numero dei Comuni aderenti: Bressanone, Varna, Naz-Sciaves, Fortezza, Luson, Vandoies, Rodengo, Rio di Pusteria, Terento, Funes e, da quest’anno, Laion.
Grazie a questo ampliamento, l’offerta culturale si arricchisce ulteriormente con l'inclusione del Museo Minnehus di Laion, dedicato alla poesia amorosa medievale, che rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti della cultura.

mySummercard e myLiftcard: due modi per vivere l'estate

La mySummercard – evoluzione digitale della precedente Summercard Gold – consente l'accesso gratuito a numerose strutture d'eccellenza, tra cui: Acquarena, Plose, Gitschberg-Jochtal, Vertikale, Museo della Farmacia, Palazzo Vescovile, Castel Rodengo, Forte di Fortezza, Abbazia di Novacella, Minigolf di Maranza e altre.

La myLiftcard, successore della Summercard Silver, permette l’utilizzo degli impianti di risalita della Plose e di Gitschberg-Jochtal, con accesso singolo anche a Vertikale, Museo della Farmacia, Palazzo Vescovile e alla pista di pattinaggio.
Un ulteriore vantaggio: per i possessori della myLiftcard, il trasporto di biciclette e cani sugli impianti è gratuito.

Prezzi invariati e agevolazioni per le famiglie
Per il 2025 i prezzi degli abbonamenti resteranno invariati rispetto allo scorso anno, confermando la volontà di offrire un tempo libero di qualità a condizioni accessibili.
Prosegue inoltre la regolamentazione a favore delle famiglie: i figli fino a 21 anni di età (nati dopo il 1° gennaio 2004) possono essere inclusi gratuitamente nell'abbonamento familiare.

“L’obiettivo è stato fin dall’inizio quello di offrire alle cittadine e ai cittadini di Bressanone e alle loro famiglie un accesso conveniente a tutte le offerte per il tempo libero del territorio” sottolinea il consigliere comunale Gerold Siller, promotore dell’iniziativa lanciata nel 2017. Da allora, l’offerta è stata costantemente ampliata.

Un ringraziamento ai partner e alle amministrazioni
“Il successo della myCard è reso possibile grazie alla collaborazione con numerosi partner culturali, turistici e commerciali, nonché al sostegno concreto delle Amministrazioni comunali di Bressanone, Varna, Naz-Sciaves, Fortezza, Luson, Vandoies, Rodengo, Rio di Pusteria, Terento, Funes e Laion” cosí il Sindaco Andreas Jungmann che ha ringraziato tutti i partner del progetto. 

Ulteriori informazioni
Per scoprire tutti i dettagli relativi alle strutture convenzionate, ai vantaggi esclusivi e alle modalità di acquisto, è possibile consultare il sito ufficiale www.mycard.bz.it.