Il Comune di Bressanone è lieto di annunciare che la Scuola di Musica di Bressanone è stata insignita di una menzione d’onore dall’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici (ANCSA) nella sezione italiana del Premio Gubbio 2024.
Il sindaco Andreas Jungmann e l’intero consiglio comunale esprimono grande soddisfazione per questo riconoscimento speciale: «La menzione d’onore al “Premio Gubbio 2024” rappresenta un’importante attestazione della qualità architettonica e del valore culturale della Scuola di Musica di Bressanone. Questo progetto dimostra come l’architettura contemporanea possa inserirsi armoniosamente in un contesto storico e, allo stesso tempo, offrire nuovi impulsi alla vita urbana.»
L’assessore Thomas Schraffl, responsabile per le opere pubbliche, aggiunge: «La menzione d’onore per la Scuola di Musica di Bressanone valorizza anche l’approccio consapevole all’uso delle risorse e la costruzione sostenibile, che il Comune persegue con coerenza negli edifici pubblici. Il nostro obiettivo è realizzare strutture che siano responsabili dal punto di vista ecologico, funzionali e capaci di trasmettere identità alle generazioni future.»
Il Premio Gubbio è uno dei più prestigiosi riconoscimenti italiani nel campo dell’architettura e della pianificazione urbana. Viene assegnato ogni tre anni dall’ANCSA e premia progetti che si distinguono per interventi di conservazione, riuso e valorizzazione degli spazi urbani e culturali storici.
La Scuola di Musica di Bressanone è stata progettata e realizzata dallo studio Carlana Mezzalira Pentimalli con sede a Treviso – dalla fase iniziale di progettazione alla direzione dei lavori, fino alla definizione degli interni e della segnaletica. Il team di architetti era composto da Michel Carlana, Luca Mezzalira, Curzio Pentimalli e collaboratori.