Bressanone rafforza la collaborazione con le università – la Giunta comunale visita lo Studio Teologico Accademico di Bressanone (STA)

Bressanone conferma il proprio impegno nei confronti dell’istruzione universitaria e della ricerca, intensificando la collaborazione con le istituzioni accademiche presenti nel territorio. La Giunta comunale ha avviato un ciclo di incontri presso i poli universitari della città, al fine di identificare sinergie e valorizzare il potenziale culturale, sociale e formativo della città.

Nell’ambito di questa iniziativa, la seconda visita è stata condotta presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone (STA), dove la Giunta comunale è stata accolta dal Preside Martin M. Lintner e il vicepreside Alexander Notdurfter, insieme a docenti e collaboratori amministrativi dell’istituto, che hanno illustrato le attività e gli spazi della struttura.

Durante un momento conviviale nel refettorio è stato possibile un confronto diretto tra la Giunta comunale e i rappresentanti accademici, permettendo una reale visione della vita quotidiana dell’istituto e della varietà di approcci che lo caratterizza. Il tour ha incluso la biblioteca storica, gli ambienti didattici, le aule studio e la cappella, mettendo in luce come l’edificio storico sia stato adeguato ai più moderni standard formativi e architettonici.

Nel corso dell’incontro si è discusso della collocazione giuridica dell’istituto – realtà ecclesiastica – nel contesto dei sistemi formativi statali in Italia e Austria, così come delle sfide e prospettive future di una piccola ma ben radicata istituzione accademica altoatesina, impegnata sempre più su scala internazionale. In particolare, lo STA gioca un ruolo strategico nella formazione degli insegnanti e accoglie studenti provenienti da contesti internazionali.

Un altro punto significativo del dialogo ha riguardato il rapporto tra città e università: è stato evidenziato come alcune stanze dello STA siano utilizzate anche da studenti della Libera Università di Bolzano (sede di Bressanone), a dimostrazione di come gli istituti della città possano collaborare e trarre reciprocamente vantaggio.

L’assessora comunale con delega ai rapporti con le università, Monika Leitner, ha sottolineato l’importanza strategica di questi incontri:

«Con questa serie di visite intendiamo rafforzare il dialogo diretto con le istituzioni universitarie e individuare modalità condivise per intrecciare in modo ancora più profondo ricerca, didattica e sviluppo urbano. L’istruzione e la scienza sono pilastri fondamentali della nostra città – e attraverso una collaborazione stretta possono sviluppare il loro potenziale.»

La visita ha offerto all’Amministrazione comunale un’occasione preziosa per esplorare il ruolo dello STA quale istituzione che, oltre a contribuire alla vita culturale e formativa di Bressanone, ne consolida il ruolo di centro di riferimento per la formazione e la cultura.

 

Nella foto da sinistra a desta:

Stadtrat Thomas Schraffl, Stadtrat Peter Natter, Prodekan Alexander Notdurfter, Stadträtin Monika Leitner, Bürgermeister Andreas Jungmann, Dekan Martin M. Lintner, Stadtrat Ferdinando Stablum, Stadträtin Bettina Kerer