Presentate la relazione sull’attività 2024 dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Santo Spirito e della Turismo Soc. Coop
La seduta del Consiglio comunale di ottobre si è aperta, come di consueto, con l’approvazione del verbale dell’adunanza di settembre.
Relazione sull’attività dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Santo Spirito
Successivamente, il vicepresidente Roberto Spazzini, il direttore Christophorus Zöschg e il direttore amministrativo Andreas Leitner hanno illustrato all’assemblea la relazione sull’attività per l’anno 2024.
L’Azienda dispone attualmente di un totale di 174 posti letto, distribuiti tra le strutture Beato Artmanno, Casa di Riposo Santo Spirito e Sanatorio. Entro il 2026 il numero complessivo salirà a 216, così suddivisi: 109 nel Bürgerheim, 23 nell’Hartmannsheim e 84 nella nuova struttura intercomunale Ella.
Nel nuovo centro per anziani Ella sono riservati al Comune di Bressanone 44 posti letto, mentre i restanti sono suddivisi tra Varna e Luson.
Oltre ai posti letto assistiti, l’Azienda gestisce anche 59 alloggi per l’accompagnamento e l’assistenza abitativa: 21 presso Villa Lumen, 8 nel complesso Götschelehof e 30 a Ella (di cui 10 riservati al Comune di Bressanone).
Come illustrato dal direttore Zöschg, il tasso medio di occupazione dei posti disponibili si attesta al 95,89%. Il servizio nel 2024 è stato garantito da 253 collaboratrici e collaboratori, cui si aggiungono 117 volontari. Le ore di lavoro complessive ammontano a 11.072.
Il direttore amministrativo Leitner ha illustrato i dati di bilancio e del conto economico. Nel 2024 l’Azienda ha registrato un aumento dei ricavi dell’8% rispetto al 2022, raggiungendo un totale di circa 14 milioni di euro, mentre i costi nello stesso periodo sono aumentati dell’8,3%.
Nel 2024 la quota di partecipazione del Comune di Bressanone alla tariffa giornaliera complessiva è stata pari a 519.194 euro.
Tra le sfide future figurano soprattutto l’aumento dei costi del personale, gli interventi di manutenzione edilizia non più procrastinabili e l’incremento dei costi legato all’inflazione. A causa dell’età delle strutture, per il 2026 si prevede un investimento di circa 280.000 euro in manutenzione straordinaria.
Al termine della presentazione sono state fornite risposte alle numerose domande. In chiusura, il sindaco Andreas Jungmann ha ringraziato il direttore Zöschg, il vicepresidente Spazzini e tutto il team dell’APSP per il loro prezioso impegno a favore della comunità. Ha inoltre sottolineato l’importante traguardo raggiunto con la realizzazione della nuova struttura Ella, che rappresenta al tempo stesso una sfida e un risultato di grande valore per il futuro dell’Azienda e della città di Bressanone e della comunità locale.
Relazione sull’attività della Turismo Soc. Coop.
Il direttore della Turismo Soc. Coop., Werner Zanotti, insieme al presidente Moritz Neuwirth, ha presentato al Consiglio comunale una panoramica sull’attività svolta nel 2024 e sui progetti attualmente in corso.
Tra i principali ambiti d’intervento figurano la gestione del marketing territoriale, la promozione di eventi e di iniziative di city branding – come Brixen for Kids e Brixen Markt – la gestione dei locali sfitti, nonché la cura e valorizzazione del paesaggio rurale e urbano.
Particolare attenzione è stata dedicata alla gestione dei flussi turistici, alla fidelizzazione degli ospiti e al rafforzamento del rapporto con i soci e i partner locali, attraverso attività di coordinamento, comunicazione e sviluppo di nuovi prodotti.
Negli ultimi dieci anni i pernottamenti sono passati da 625 mila a 1,05 milioni, segnando una crescita costante e sostenuta.
Per il biennio 2025–2026, la cooperativa punterà in particolare su eventi di rilievo come il Light & Music Show for UNICEF – Oops, il tradizionale Mercatino di Natale e la Festa di Capodanno, il Water Light Festival, vari congressi, manifestazioni estive e la Bike Festa, nonché il Mercato del Pane e dello Strudel.
Nel suo intervento, Zanotti ha inoltre sottolineato l’importanza delle entrate derivanti dalla tassa di soggiorno, che contribuiscono in modo significativo alla gestione e alla valorizzazione delle offerte rivolte sia agli ospiti sia ai residenti.
La tassa, sostenuta direttamente dai visitatori, viene in parte versata all’amministrazione comunale (10%) e vincolata a investimenti mirati, come la manutenzione della rete sentieristica o il finanziamento della myCard per i residenti. Per il 2026, l’amministrazione comunale prevede un introito complessivo di circa 250 mila euro.
Sul piano sociale e culturale, la cooperativa attribuisce grande valore alla collaborazione con partner del territorio come OEW, Seeburg, Kinderdorf, Helfende Hände, Vintlerhof e altri. Negli ultimi anni ha inoltre destinato circa 500 mila euro ad artisti e operatori culturali, sostenendo iniziative e progetti che contribuiscono alla vivacità culturale della città.
Zanotti ha infine ribadito l’importanza di una collaborazione costante con l’amministrazione comunale e con il tessuto economico locale, al fine di garantire una gestione equilibrata del turismo e favorire una crescita sostenibile e condivisa del territorio.
L’assessora competente, Sara Dejakum, ha ringraziato il presidente Neuwirth e il direttore Zanotti, nonché tutto il team della Turismo Soc. Coop. per la proficua collaborazione e l’impegno e la professionalità con cui operano a favore della città, sottolineando come la cooperazione tra amministrazione, operatori e cittadini rappresenti la chiave per uno sviluppo turistico armonico e di qualità.
Punti amministrativi
A seguire, il Consiglio comunale ha discusso sette interrogazioni presentate dai gruppi Süd-Tiroler Freiheit, Alternativa Ecosociale e Team K.
La seduta è poi proseguita con l’esame dei punti amministrativi iscritti all’ordine del giorno.
Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità la vendita di una superficie di 222 m² situata nel comune catastale di Eores, autorizzando contestualmente la sdemanializzazione del terreno da bene pubblico.
L’area sarà utilizzata dal proprietario confinante come spazio per il deposito di legname.
In seguito, il Consiglio ha discusso e approvato, anch’esso all’unanimità, la revoca dell’adesione alla società cooperativa Comunità Energetica Rinnovabile Isarcus Cooperativa.
La cooperativa consente a cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e amministrazioni comunali di condividere l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associati.
Il Comune di Bressanone, che aveva aderito all’iniziativa nel 2024, ha deliberato la revoca per poter avviare ex novo la procedura di partecipazione, in un’ottica di maggiore efficacia, efficienza ed economicità.
Come ultimo punto all’ordine del giorno, il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità la sostituzione di un membro della Commissione per la tutela dell’ambiente.
La commissione, composta da sette membri, prevede tra l’altro la presenza di un rappresentante della Turismo Soc. Coop..
A seguito delle dimissioni del precedente membro eletto, il Consiglio ha deliberato la sostituzione con l’attuale vicepresidente dell’associazione, sig.ra Petra Hinteregger Fink.