Lo sport unisce – Bressanone premia i suoi atleti più meritevoli

Mercoledì 12 novembre 2025 la Città di Bressanone ha reso omaggio alle proprie atlete e atleti più meritevoli per i risultati ottenuti nell’ultimo anno.

Presso il centro culturale Astra, il sindaco Andreas Jungmann ha consegnato – insieme ai membri della Giunta e del Consiglio comunale, all’assessore provinciale allo sport Peter Brunner e agli ospiti d’onore dell’FC Südtirol, l’amministratore delegato Dietmar Pfeifer e il capitano Fabian Tait – i riconoscimenti a 28 bressanonesi che con impegno, passione e spirito di squadra hanno portato in alto il nome della città ben oltre i suoi confini.

La premiazione degli sportivi meritevoli rappresenta ogni anno uno dei momenti più sentiti del calendario cittadino – non solo perché celebra i risultati agonistici, ma soprattutto perché valorizza le persone che li rendono possibili. Giovani promesse, atleti esperti, allenatori, dirigenti e famiglie hanno condiviso il medesimo palco, accomunati dallo stesso spirito: la passione per lo sport, il coraggio di mettersi in gioco e la forza della comunità.

Nel suo intervento, il sindaco Andreas Jungmann ha sottolineato come il successo sportivo sia sempre il frutto di un lavoro di squadra: “Siete un esempio per tutti – non solo per i vostri risultati, ma perché dimostrate ogni giorno cosa significano passione, disciplina e correttezza.”
Uno dei momenti più particolari della serata è stata l’intervista con gli ospiti dell’FC Südtirol. Pfeifer e Tait hanno ripercorso la straordinaria crescita del club – dalle origini bressanonesi fino alla Serie B – soffermandosi sull’importanza del vivaio, sulle sfide dello sport professionistico e sul valore dello sport come strumento di integrazione e coesione sociale.

L’assessore provinciale Peter Brunner ha ricordato nel suo saluto quanto lo sport sia capace di unire: “Bressanone dimostra che quando una città crede nei propri giovani e sostiene concretamente le società sportive, i risultati arrivano – sul campo e nella comunità.”

Protagonisti assoluti della serata sono stati però gli atleti e le atlete premiati:

  • Nel nuoto si sono distinti Christa Huber, Barbara Letrari, Christine Spitaler e Stephan Dejaco, ottenendo risultati di rilievo a livello nazionale.
  • Nell’atletica leggera, Helmuth Mair e Martin Winkler hanno conquistato diverse medaglie ai Campionati mondiali di corsa in montagna.
  • Per il parasport, Kathrin Oberhauser, Marco Scardoni, Andreas Kofler e Jasmin Thöny sono stati premiati per le loro eccezionali prestazioni nazionali nel nuoto e nello sci di fondo.
  • Nell’arrampicata sportiva, Simon Fill, Matilda Liù Moar, Nadja Ranalter, Sophie Pederiva e Michael Tschiesner hanno ottenuto numerosi successi in competizioni nazionali ed europee.
  • Nel taekwondo, Laura Fürler, Carolina Culcsar e Leonie Senn hanno dimostrato grande determinazione e costanza, distinguendosi a livello nazionale ed europeo.
  • Per gli ottimi risultati ai campionati italiani e all’International Cup di Youseikan Budo sono stati premiati Sara Mair e Arthur Masiello.
  • Nello sci alpino Greta Andreetto ha brillato con piazzamenti di vertice in gare regionali e nazionali.
  • L’hockey su ghiaccio è stato rappresentato dai fratelli Gabriel e Raffael Nitz, freschi campioni del mondo U18 con la Nazionale italiana.
  • Nella pallamano Amelie Fadel e Marie Oberrauch sono state premiate per il titolo europeo conquistato con la Nazionale italiana U17.
  • A chiudere, i triatleti Euan De Nigro, Verena Steinhauser e David Zingerle, che si sono confermati ai massimi livelli nelle competizioni internazionali.

La serata si è conclusa con un lungo applauso e tanti messaggi di congratulazioni: Bressanone si conferma ancora una volta cittá dello sport fatta di passione, impegno e coesione.