Sarnes e Albes collegate a Bressanone ogni 15 minuti dal 15 dicembre

Un netto miglioramento del trasporto pubblico locale interesserà da 15 dicembre le frazioni di Sarnes e Albes, che saranno collegate a Bressanone con una frequenza di 15 minuti nei giorni feriali. Si tratta di un passo importante verso una mobilità urbana più efficiente e sostenibile.

La linea 320.1 Citybus Bressanone 1 collega già da diversi anni Prà Millan e Varna con una cadenza di un quarto d’ora. Finora, però, i due rami Prà Millan – Albes e Prà Millan – Zefferhof erano serviti solo ogni 30 minuti. Con la realizzazione della nuova fermata Zefferhof in direzione Sant’Andrea, ora servita anche dalla linea 321 Bressanone – Sant’Andrea – Plancios, è stato possibile introdurre il servizio ogni 15 minuti lungo l’intera tratta Albes – Varna.

I tempi di percorrenza tra Albes e Varna e tra Varna e Albes sono stati leggermente allungati, in modo che l’autobus possa circolare puntualmente anche in caso di traffico intenso.
Inoltre, l’autobus da Albes riparte nuovamente ai minuti 01 e 31, garantendo così un collegamento affidabile con i treni diretti a Bolzano. In questo modo è assicurato anche il collegamento da Albes e Sarns con lo skibus per la Plose presso la fermata di Prà Millan.

La fermata Zefferhof in direzione S.Andrea è stata realizzata sulla carreggiata esistente. Per garantire la sicurezza dei passeggeri, è stata costruita una banchina d’attesa larga 1,50 metri. La sua realizzazione ha richiesto un muro di sostegno in muratura mista, completato da una ringhiera di protezione.

I lavori sono ormai quasi ultimati. L’esecuzione è stata affidata all’impresa Blasbichler GmbH di Velturno, per un importo complessivo di circa 41.000 euro, di cui il 70% finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano.

«Grazie a questa nuova infrastruttura, è stato possibile creare un collegamento ogni 15 minuti tra Albes e Bressanone. La prima corsa parte ora alle 5:28 da Albes (in precedenza alle 6:01), consentendo ai passeggeri di raggiungere anche il primo treno per Bolzano delle 5:45», spiega l’assessore alla mobilità Thomas Schraffl. Inoltre, nelle giornate festive e domenicali la linea urbana 1 offrirà in parte un servizio ogni 30 minuti.

Ulteriori miglioramenti riguardano anche il resto della rete: le corse supplementari della linea 321 – i collegamenti tra la stazione a valle della Plose e Bressanone, finora attivi solo durante il funzionamento della cabinovia – saranno ora attivi tutto l’anno, garantendo due corse all’ora tra Sant’Andrea e Bressanone.

Novità anche per la linea 342, a partire dal 15 dicembre effettuerà la fermata alla stazione ferroviaria di Bressanone in entrambe le direzioni. Questo è possibile perché gli autobus alterneranno i percorsi delle linee 342 e 321, creando così maggiori margini di tempo per una gestione più regolare del servizio. Inoltre, la partenza dall’autostazione sarà anticipata dal minuto 30 al minuto 27.

A causa di questa riorganizzazione, non sarà più possibile utilizzare autobus con portabiciclette sulle tratte tra Bressanone e Plancios o Rifugio Sci. Il trasporto delle biciclette sarà quindi consentito solo tra Bressanone e la stazione a valle della cabinovia Plose.

«La nuova fermata presso il Maso Zeffer e l’introduzione della frequenza ogni 15 minuti rappresentano un grande passo avanti per la mobilità di Bressanone. Si tratta di un intervento che migliora sensibilmente la frequenza, la connettività e l’accessibilità dei quartieri del sud-est cittadino, rendendo il trasporto pubblico più efficiente e affidabile», conclude l’assessore comunale Schraffl, che ringrazia l’assessore provinciale Daniel Alfreider, il suo team e i membri della Commissione Citybus per la collaborazione costruttiva e lo spirito propositivo.